Numeri Utili

Se vuoi puoi condividere

Una selezione di numeri utili a portata di click dove chiedere soccorso, informazioni, segnalare problemi.

Per le chiamate di emergenza sono attivi 24 ore su 24 i centralini di Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Arma dei Carabinieri e di tutte le forze incaricate di garantire la sicurezza, che impegnano, nella loro attività istituzionale, personale altamente specializzato.

Nell’elenco sono disponibili anche i call center attivati da diverse istituzioni per offrire al cittadino informazioni rapide e aggiornate con una semplice telefonata. I centralini, inoltre, forniscono indicazioni sugli orari degli sportelli e sulle modalità per il disbrigo delle pratiche amministrative.

113 Polizia di Stato

115 Vigili del fuoco

112 Carabinieri

117 Guardia di finanza

1515 Corpo forestale

1530 Guardia costiera

1522 Rete Nazionale Antiviolenza a sostegno delle donne vittime di violenza
Il servizio, multilingue ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, fornisce una prima risposta alle vittime e sostiene, altresì, l’emersione della domanda di aiuto, consentendo alle stesse un graduale avvicinamento ai servizi con l’assoluta garanzia dell’anonimato.

116000 Numero unico europeo per i minori scomparsi
E’ un servizio gratuito di segnalazione dei casi di scomparsa di bambini e adolescenti minorenni, riferiti al territorio nazionale, gestito in Italia dal ministero dell’Interno tramite l’associazione Telefono Azzurro.
Gli operatori del servizio, attivo 24 ore su 24, raccolgono le segnalazioni e inviano i dati alle Forze di Polizia competenti per territorio. Il 116.000 si può chiamare anche per segnalare il ritrovamento, o l’avvistamento di un ragazzo scomparso.

114 Emergenza Infanzia
Emergenza Infanzia è una linea telefonica accessibile gratuitamente da telefonia fissa 24 ore su 24.
Il 114 raccoglie segnalazioni d’emergenza che riguardano abusi sessuali, gravi stati di trascuratezza e abbandono, tentativi di suicidio, fughe da casa, violenza domestica, assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche, eventi catastrofici, comportamenti devianti, messaggi e dialoghi dal contenuto violento o illegale diffusi attraverso internet e media.
Un operatore specializzato accoglie la richiesta d’aiuto fornendo sostegno psicologico all’utente e attiva immediatamente i servizi e le istituzioni del territorio (112, 113, 118, Servizi Socio-Sanitari, Procure, Tribunali, ecc.).
Il servizio permette uno scambio tempestivo di informazioni e una consulenza in tempo reale tra tutti gli attori istituzionali, nella ricerca delle modalità d’intervento più adeguate al singolo caso.

800 90 10 10 Servizio di prevenzione e contrasto delle discriminazioni
Disponibile in più lingue, il servizio è gratuito e attivo dal lunedi al venerdi dalle 8 alle 20.
Vai al sito

800 290 290 Numero verde Antitratta
Il numero è attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24
Vai al sito

800.905.570 Servizio di informazione gratuito per chi cerca protezione o vuole presentare richiesta di asilo
E’ attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14. Un servizio di segreteria, anche in lingua francese e inglese, garantisce la ricezione delle richieste 24 ore su 24

800.300.558 Servizio di prevenzione e contrasto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
E’ possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00.

800.191.000 Numero telefonico dedicato alle vittime dei reati di tipo mafioso
Attivo tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 16,00 ed il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00.

848.855.888 Rilascio e rinnovo documenti di soggiorno
Il Contact Center 848.855.888 da informazioni sullo stato di avanzamento delle richieste di rilascio e rinnovo documenti di soggiorno presentate dopo il 6 novembre 2006 (costo della chiamata pari alla tariffa urbana applicata dal vostro operatore telefonico) attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00.

06.46539591 Punto di ascolto per cittadinanza italiana
I volontari del Servizio Civile Nazionale risponderanno all’utenza in materia di cittadinanza nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 11

Fonte